GUIDA ALLE NOTE OLFATTIVE DEI PROFUMI ( Piramide Olfattiva )

Guida alle note olfattive dei profumi

Per descrivere gli odori percepiti in un profumo usiamo le cosiddette note olfattive.

Le note olfattive sono suddivise in tre classi – note di testa, note di cuore e note di fondo – sulla base dello “sviluppo temporale delle fragranze”, ossia in base al tempo di evaporazione o persistenza delle varie fragranze del profumo.

La combinazione dei tre gruppi di note costituisce la “piramide olfattiva”, di cui ci serviamo per descrivere un profumo.

note di testa: dette anche “note capitale”, sono le prime note che percepiamo annusando un profumo. Sono fresche e leggere e di debole persistenza; svaniscono, infatti, in pochi minuti. Le note di testa più comuni sono quelle caratterizzate da agrumi, piante aromatiche e note acquatiche o marine.

note di cuore: costituiscono le note centrali di un profumo e sono quelle che percepiamo subito dopo le note di testa. Hanno una persistenza media e perdurano per circa 2 o 3 ore. Le note di cuore danno carattere al profumo e sono generalmente fiorite, fruttate o speziate.

note di fondo: danno tenuta e intensificano il carattere del profumo. Non le percepiamo subito, può trascorrere anche mezz’ora prima di riuscire ad avvertirle, ma sono le note che persistono più a lungo perché evaporano con molta lentezza. Possono persistere anche per più di 24 ore e sono spesso note balsamiche, boisée o note orientali.