FERDINANDO CARACENI Sartoria – MILANO

1img img

Presentazione
Ferdinando Caraceni, sarto di fama internazionale, raffinato, innovativo e attento cultore della qualità artigianale italiana è stato il fondatore della sartoria che porta il suo nome e il suo laboratorio mantiene intatta l’anima, la classe e l’esclusività del grande Maestro anche dopo la sua scomparsa, avvenuta nel settembre del 2004 dopo più di sessant’anni vissuti al tavolo da lavoro. La sua scuola e i suoi insegnamenti, rappresentano infatti un testamento creativo e professionale che come effetto donano alla sua azienda una continuità nella tradizione e sono ormai un patrimonio assoluto di questa “bottega” sartoriale.
Per Ferdinando non esistevano misteri e segreti nel suo mestiere: la sua storia ce lo racconta.
All’età di 16 anni, già lavorante “finito” come lui stesso con orgoglio si definiva allora, va a operare con il grande Domenico Caraceni.
Per uno strano ma illuminante arcano i due nascono lo stesso giorno, il 30 maggio, e nello stesso luogo Ortona a Mare, nella terra di Abruzzo.
Evidentemente il loro destino in qualche modo parallelo, era stato scritto dalle stelle … La sua vita da sarto continua e si affina poi con Augusto Caraceni, dove è ormai già tagliatore e al cui fianco lavora per 29 anni facendo proprio giorno dopo giorno l’amore per il bel taglio e lo stile elegante.
Si giunge dunque al 1967 data fondamentale per Ferdinando; ormai si sente pronto e maturo, determinato e sereno per cominciare un’avventura da solista: nasce così la “sua” sartoria, nasce la SARTORIA FERDINANDO CARACENI.
Anno dopo anno, Ferdinando segue personalmente tutte le fasi di produzione del suo atelier, tagliando, cucendo, sperimentando e “Inventando”.
Ma la sua intenzione più grande è quella didattica, formativa: creare uno staff di operai e tagliatori che crescano con lui, che imparino alla lettera il suo stile, il suo rever, la sua spalla, i segreti di un mestiere antico per cui lui nutre tanta passione. Da qui la scelta: pochi operai, molto qualificati e mai più di 400 capi all’anno, soglia oltre la quale cessa l’arte e comincia l’industria, inconcepibile per lui che era un vero artista.
Il senso del laboratorio artigianale, prezioso ed esclusivo, lo si evince dai particolari: l’uso di vecchi ferri da stiro, grevi e pesanti oltre 5 Kg per dare l’ultimo tocco all’abito, sciallando un rever, lavorando un giro manica, regalando ampiezza al polpaccio dei calzoni.

Più fatica, più tempo impegnato, dunque, ma è così che si fa la differenza: scegliendo la via della lavorazione davvero artigianale del capo costruito assolutamente a mano, senza ausili di macchine e succedanei, con la stessa tecnica e gli stessi materiale che negli anni 40 e 50 Ferdinando aveva fatti suoi.
Questa è anche la scelta di sua figlia Nicoletta che per oltre 20 anni è stata a fianco del padre, che dal padre ha ricevuto il testimone e che con fierezza ne porta avanti il nome, Nicoletta Caraceni che con i suoi studi agevola i contatti con la clientela internazionale della Sartoria, ma che strada facendo ha saputo assorbire tutti i segreti “operativi” del papà tanto da essere oggi, con orgoglio, la continuatrice assoluta del “controllo qualità” dell’atelier, la custode gelosa di una tradizione di eccellenza mondiale.
È infatti lei a seguire passo passo la produzione e a “coccolare” ogni cliente anticipandone addirittura i gusti e le esigenze.

Tessuti inglesi, cachemire dalla Scozia, lini dell’Irlanda: la selezione dei tessuti è maniacale per offrire il meglio di quanto il mercato mondiale propone.
Nicoletta ripete spesso che in un abito davvero sartoriale, realmente fatto a mano dalla materia prima alla sua costruzione, c’è molta poesia e tanto amore per il “bello”.
Ogni capo ha una sua storia da raccontare e bisogna saper attendere, per poterlo finalmente indossare.
Insomma lo si deve desiderare, un po’ come un vino prezioso, che prima di degustarlo necessita dei tempi giusti per la sua maturazione ottimale!

Fasi di lavorazione
Ogni capo ha una sua storia da raccontare e bisogna saper attendere, per poterlo finalmente indossare. Tecnicamente si viene la prima volta per farsi scegliere il tessuto e farsi prendere le misure.Viene quindi disegnato il modello in carta e subito dopo costruito e su questo modello poi viene tagliato l’abito. Si arriva alla prima prova e dopo questa il vestito – imbastito – viene completamente disfatto; si eseguono le correzioni. Gli aggiustamenti evidenziati si riportano sul modello in carta, che diviene così matrice definitiva. Ferdinando Caraceni pretendeva che il modello per un nuovo cliente fosse il più preciso e fedele possibile alla sua corporatura, fosse in qualche maniera calco da mettere in archivio e memoria su cui ripetersi nelle future richieste.

Fasi di lavorazione.
I nostri abili sarti all’opera.

img53R80737 imgACFXRCSC

Servizi
Personalità da indossare
Un abito completo per uomo non è un semplice capo di abbigliamento, ma è ciò che davvero caratterizza colui che lo indosserà, raccontando a tutti coloro che lo osserveranno un po’ della sua storia e della sua personalità, identificandone il gusto e proiettando l’immagine che contraddistinguerà quella persona agli occhi di tutti.

Un abito completo per uomo, specialmente se progettato e realizzato su misura, veicolerà sicuramente un messaggio di raffinatezza e stile.

Produzione artigianale
La mano di un artigiano, infatti, lascia ad ogni capo un tocco di eleganza e perfezione che anche gli occhi meno esperti riescono a notare, un taglio inconfondibile che si differenzia profondamente dalla normale produzione in serie di abiti a livello industriale.

Progettazione e realizzazione abiti per uomo
A Milano, la sartoria per uomo di Ferdinando Caraceni, oggi gestita dall’abile figlia Nicoletta, da anni si occupa di progettare e realizzare abiti completi per uomo, così come smoking, noti per il loro pregio.
Sono cuciti a regola d’arte, impiegando tessuti pregiati come:
• il cachemire scozzese
• il lino irlandese.

Questa sartoria assicura la soddisfazione delle esigenze di ogni cliente, forte di un rapporto diretto con il committente basato su diversi incontri durante i quali vengono prima prese le misure, e successivamente si effettuano prove che permettono di fare in modo che l’abito in fieri sia sempre perfetto.

http://www.caracenisartoria.net