L’arte del nodo di Mario Paolo Caiazzo

Da anni ho abbandonato alcune forme di comunicazione, per me incivili e ipocrite, di questa ipermoderna società. Come quelle della par condicio e del politically correct. Per contro, ho affinato ed elaborato, nel dialogare come nel comunicare, la disciplina dell’acciaio. Che vuol dire essere sempre pronto a sfidare a «duello» le asperità della vita per…
Se l’abito è prosa e la scarpa poesia, la cravatta è di rigore la musica. Consente all’uomo di andare oltre, di uscire dalle maglie dei canoni tradizionali dell’eleganza e di potersi concedere qualche divagazione sul tema colore. Sì, perché la cravatta è il miglior specchio del tuo io. Perché lo specchio non mente mai, riflette…
Gli italiani furono così curiosi dell’Avvocato da studiare ogni suo dettaglio Lo stile è come il coraggio, chi non ce l’ha non se lo può dare. E Gianni Agnelli, l’Avvocato, aveva stile e coraggio irraggiungibili. Tutti gli invidiarono il vestirsi, il comportarsi, il parlare, il guidare un’auto a gran velocità o una barca a vela…
Ho conosciuto L’Avvocato grazie ad Alfredo de Giglio, che mi ha parlato di un appassionato di Agnelli, di eleganza e buon gusto. Un uomo dai modi e dalla mentalità tanto cara a noi tutti. Così sono entrato in contatto con Venanzo, che oggi si dedica con grande passione alla sua creatura, offrendosi di crescere e migliorare insieme…
Tra i maschi, oggi, non ci sono più cavalieri. O meglio sì, ci sono, ma molti meno di un tempo. È altrettanto vero, però, che esistono anche meno, molte meno principesse. In questa società, ormai bacata, di principesse da salvare dai draghi non ce ne sono più. A molte non importa proprio nulla di essere salvate, anzi. Altre…
Gli uomini che indossano il giusto profumo possono avere grandi benefici da esso. I Profumi si possono paragonare ad una selezione di buoni vini. Ognuno con il proprio distinto profilo sensoriale. Si deve scegliere pero’ quello giusto che sia in sintonia con la pietanza, e che talvolta ne esalti il sapore. La scelta del profumo giusto sarà’…
Spesso ho sentito pronunciare un adagio, secondo il quale in base a ciò che si indossa si è in grado di conoscere e capire a fondo l’indole e le doti di una persona. I venditori di scarpe, molto spesso sono capaci di indovinare la professione di un cliente dalla scelta della calzatura e ci azzeccano…
Stilemaschile Edizioni, 2015 “Ho condensato anni di riflessioni e di ricerca, di osservazione e di confronto. Una naturale inclinazione, come quella alla vita elegante, deve essere poi supportata da un processo di crescita costante. Oggi, superati i 40 anni, credo fermamente in quello che leggerete. Sempre più convinto che non ci sia etica disgiunta dall’estetica….
La corrida non è uno sport, ma un’opera o, meglio, una vera tragedia lirica. Esattamente come l’Otello di Verdi o la Madama Butterfly di Puccini. Due gli attori principali: il toro e il torero. Insieme da più di 36 secoli, calcano incontrastati il palcoscenico della vita. Il toro, unico vero impenetrabile messaggero di una forza…
Il Galateo, vita di regole ma di libertà Si crede erroneamente che si possa affermare il proprio Io solo senza regole, viste come intralcio. Niente di più sbagliato. La libertà non è anarchia, ma si è liberi solamente con delle limitazioni. La vita liquida è proprio quella senza tradizione e senza futuro, che va dove…
La polo è l’unica alternativa urbana alla camicia. La sua invenzione è da attribuire a René Lacoste, tennista francese che con i colleghi Jacques Brugnon, Henri Cochet e Jean Borotra formava una squadra formidabile. I “quattro moschettieri” vinsero per sei stagioni consecutive (dal 1924 al 1929) la Coppa Davis. Per la sua sagacia tattica e…
Non è un refuso quella “o” al posto della “u”, ma una piccolissima provocazione. Troppe volte si parla di una cultura della bellezza, del bello e dello stile, nonché dell’eleganza. Si sentono voci di ogni genere parlare di abbinamenti, sartorialità, tessuti e su misura, con grande dovizia di particolari; voci che hanno una grandissima cultura…
Questa copertina nasce da due riflessioni autorevoli, folgoranti: da quando le ho lette sono entrate in me e hanno plasmato, erudito e drogato i criceti che pedalano come forsennati nella mia zucca. Una è di qualche anno fa, l’altra più recente. Entrambe forti ed estremamente coerenti tra di loro e con Arbiter. La prima diceva:…
Ogni anno che passa e ogni volta che arriva luglio, mi succede sempre la stessa cosa. Improvvisamente, torno bambino. Voglio dire, più di quello che sono abitualmente. Non certo perché mi concedo la libertà e la licenza di indossare (al mare!) pantaloni corti, bermuda o il costume da bagno, no, non per quello. Tanto meno…
PREZIOSI TESSUTI ORDITI SU TELAI ANTICHI , SCARPE SU MISURA E OPERE PLASMATE IN ARGILLA SONO STATI TRA I PROTAGONISTI , AL MERCEDE-BENZ CENTER DI MILANO, DELL’ULTIMO EVENTO ” FEED THE SENSES ” Nella colonna sonora della serata, c’era anche «Toccata e fuga in Re minore» di Johann Sebastian Bach, una delle più celebri…
INTERVISTA CON LUCA LIGUORI , CHE HA RACCOLTO NEL LIBRO ” WHISKY DOPO IL TRAMONTO ” MEZZO SECOLO DI VITA PROFESSIONALE E UMANA COME STORICO GIORNALISTA DELLA RAI «CARO ANDREA, SEI PRONTO A SCRIVERE L’INTERVISTA DEL SECOLO?». Così ha esordito Luca Liguori, quando gli ho annunciato che ci saremmo incontrati per parlare del suo…
BEH, OGGI ANCHE GLI ASINI PARLANO». OPPURE: «ABBI PAZIENZA MA NON ACCETTO LA DISCUSSIONE COME SE FOSSIMO AL BAR DELLO SPORT». Ma anche: «Spegnete quel cavolo di iPhone o cellulare che sia. Sei un chirurgo? Un anestesista rianimatore? E allora basta. Non stai salvando il mondo!». Chi segue da anni i miei editoriali, queste affermazioni…
PRIMA ANCORA DI ADDENTRARSI NEI NUMERI, IN FREDDE ANALISI DI MERCATO, O DI PRESENTARE PEZZI STORICI E COLLEZIONI INNOVATIVE, la parola che più spesso si sente ripetere agli artigiani-imprenditori della calzatura che stanno portando nel mondo questo verde spicchio di Italia è una: radici. Un termine che sa di terra, e sintetizza tutto quel patrimonio…
USCÌ CHIUDENDOSI PIANO LA PORTA ALLE SPALLE, PER NON SVEGLIARE CHI ANCORA DORMIVA. NON C’ERA NESSUNO A SALUTARLO. Si erano già detti tutto la sera prima. Le smancerie non si addicono a chi si mette in cammino alle cinque di mattina in cerca di fortuna. Chiedendo un passaggio a un carrettiere, salendo sull’accelerato che arranca…
PARLARE DI BERLUTI È COME PARLARE DI UNA PARTE DEI MIEI ULTIMI 20 ANNI DI VITA, e non solo. Attenzione, non fatevi ingannare dalla copertina: non mi riferisco al mio rapporto e conoscenza diretta con quel genio ch’è stato Alessandro Berluti da Senigallia. Chi mi ha fatto conoscere, apprezzare e amare la sua sapienza artigiana…
LA PRIMA VOLTA CHE ANDAI ALL’ISLA GRANDE ERA IL 1982. ERA UN VIAGGIO ITALTURIST, ORGANIZZATO CON POCHI GIORNALISTI per far conoscere o proporre la «nuova» destinazione. Da Santiago de Cuba a Trinidad, da Santa Clara all’Avana con visita a Pinar del RÍo. Una settimana sballottato da est a ovest dell’isola per capire, vedere, conoscere le…
CHI MI CONOSCE DA TEMPO, SA CHE IL CONCETTO DELLE TRE M, MENTE, MANO E MATERIA, REGNA DA SEMPRE IN ME. Espressione della cultura del fare, del saper fare, e del fare sapere. Sintesi racchiusa in una parola: artigianalità. Un amore nato nel lontano settembre del ’69, in una piccola tipografia, componendo e associando carattere…
Giacomo Casanova non era un Dongiovanni. Era un libertino, questo sì. Termine che, nel ’700, indicava sia amore per il libero pensiero sia passione per le donne spensierate. Casanova fu violinista, filosofo, matematico, alchimista, agente segreto, giocatore e spadaccino professionista, viaggiatore, finanziere e scrittore. L’alta cultura, l’abilità del conversare, il coraggio di battersi a volto…
E’ proprio in questo momento di decadenza del buon gusto, etico ed estetico, di una società ormai governata dall’ansia del tempo reale, dalla fretta, dal digitale, dall’info-snacking, da un Internet che tutto fagocita, che ogni esempio di meticolosa ricerca, quella che parte da lontano nel tempo, viene percepito come estremismo. Come manifestazione del diverso e,…
Un anno importante, impegnativo, ambizioso questo appena iniziato. Un 2015 esaltante non solo per Milano, che ospiterà da maggio il grande evento dell’Esposizione Universale. Ma esaltante per me, per noi, per voi che leggete e per l’Italia intera. Esattamente come esaltante è stato pensare e costruire la copertina di gennaio che avete tra le mani….
Chi da anni segue Monsieur conosce il mio pensiero di vita, fatta di poche regole, basate fondamentalmente sui valori. Regole precise, antiche, coerenti, che perseguo senza mai farmi condizionare o trascinare dalle opinioni della maggioranza che mi circonda, né tanto meno dal pensiero dei cosiddetti opinion leader, i professionisti della comunicazione. Anche per questo, mi…
Sono nato nel gennaio del ’55. Dieci anni più tardi ero un bambino maledettamente affascinato e incuriosito dal passato, ma soprattutto avido nel cercare di scoprire e interpretare il futuro, la tecnologia, la comunicazione. Quando era possibile, o concesso, passavo ore ad ascoltare la radio, a sentire i notiziari, la musica, le radiocronache delle partite…
In questa copertina c’è tutto me stesso. Parlare di Angelo Belloni vuol dire raccontare la mia gioventù, i miei 20 anni, quando vivevo più sott’acqua che sulla terra. E la terra era per me fatta di autodromi e di piste da kart. Belloni è l’erede naturale del genio italico. Con la sua fantasia, il coraggio,…
Chi da anni segue Monsieur, o mi conosce, sa che detesto il concetto del politically correct, e ancor più quello della par condicio. Sono frutto dell’ipocrisia di questa «moderna» società, sempre più dilagante e di moda, in questi decenni. Lo vivo quotidianamente sulla mia pelle ogni qual volta chiedo un’opinione su una scarpa, una macchina,…
Il valore del mestiere Elementi per una valutazione dell’eccellenza artigiana Alberto Cavalli con Giuditta Comerci e Giovanna Marchello prefazione di Stefano Micelli Marsilio Editori Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell’autentico Made in Italy, dietro il quale c’è il lavoro nobile dei maestri d’arte. Un…
L’idea di progettare e costruire questo numero di Monsieur, di agosto, mi rimbalza nella testa, come nelle mani, da due anni. Ho lasciato passare molti mesi ma, accidenti, non trovavo mai il momento propizio per assemblarlo come volevo. Dovevo, pazientemente, aspettare l’occasione giusta. Trovare quel fulcro capace di far vertere e coincidere leggerezza e riflessione….
L’essere, sinceramente, mi interessa molto più che l’apparire. Conscio di essere controcorrente e impopolare. Un semplice concetto che è sempre stato uno dei punti cardine su cui ho costruito la mia vita. Il pensiero vola inevitabilmente ai sofisti. Questi si presentavano come educatori di professione, maestri che giravano la Grecia e il Mediterraneo offrendo il…
Conosco bene, e so, che cosa significa la responsabilità. Rifletto continuamente sulla doppia valenza del verbo latino «respondere», da cui il nostro sostantivo deriva, e che si può tradurre come «rispondere», ma anche come «pagare». Essere pronti a pagare, in risposta alle nostre azioni. Un valore ormai quasi scomparso, che impegna a giustificare a qualcuno,…
Chi mi conosce di persona sa l’amore e il rispetto che ho per il cibo. Chi non mi conosce, ma per sbaglio mi ha visto di persona, beh, facendo le debite proporzioni, può intuire la passione che provo per la tavola, tutta. Partendo dal design del tavolo al vasellame, ai bicchieri, dalle posate al tovagliato,…
Nel Trattato della vita elegante, lo scrittore francese Honoré de Balzac scriveva che un uomo diventa ricco, nasce elegante. Nella sua lunga vita Gianni Agnelli ha avuto la fortuna di avere entrambe le cose: ricchezza ed eleganza. Oltre ad essere stato l’erede di una delle famiglie più ricche, potenti e prestigiose d’Italia, fu anche il…
La vita è un grande palcoscenico, nel quale ognuno di noi è invitato, prima o poi, a recitare una parte. Che tu voglia o non voglia, tocca a te. Te ne accorgi quando cala il silenzio e le luci del teatro si spengono: devi farti coraggio, salire sul palco e guardare in faccia la verità….
Dalla bellezza sono sempre stato attratto, sin da piccolo sono stato abituato a vedere, ammirare e osservare cose belle, cercando di cogliere, capire, sempre, le sfumature e i dettagli più interessanti, facendoli poco alla volta divenire valori su cui costruire il mio senso del bello. Da un giardino fiorito, che dipingeva di mille colori lo…
Siamo fatti anche noi della materia di cui sono fatti i sogni e nello spazio e nel tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve vita…». Tutto vero, soprattutto oggigiorno. La gente dorme! Sembra assopita, drogata, addormentata in un sonno cerebrale. Non vede, non parla, non sente, non reagisce, ma soprattutto non sogna. Iniziava…
Nella vita, sin da piccolo, ho sempre rifiutato il concetto di eguaglianza. Non mi piace per nulla. Accetto a testa alta di essere inferiore, ma non uguale. La mia mano, le mie impronte digitali, il mio dna sono diversi da tutti gli altri. Perché quindi dovrei essere eguale ad altri? Mia madre mi ha insegnato…
L’ Ordine dei Guardiani delle Nove Porte si consacra al godimento tutto maschile del Lusso. La scorsa settimana si é riunito per filosofeggiare su eleganza, lusso e lasagne. di Max Dax Custodi dello stile perfetto Il termine Lusso non definisce più una condizione, si é trasformato in una sorta di parola contenitore. Si identifica così…
Un cammino nell’ontologia della scarpiera ideale. Il nostro esperto ha classificato i 29 modelli dello scibile calzaturiero attraverso quattro registri estetici, individuando 12 forme d’immaginazione virile. Con il loro abbinamento perfetto. IL PRIMO PASSO SULLE ORME DELL’ELEGANZA di Giancarlo Maresca foto di Francesco Antonio De Caprariis L’armonia di cose, azioni e persone non…
Sono oltre settanta i figli e i nipoti del fondatore della Fiat, ma pochi ormai portano il cognome di famiglia Sono più di settanta i figli e i nipoti, con relativi coniugi, del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli senior e di sua moglie Clara Boselli. Sono imparentati con i Furstenberg e i von Hohenlohe, sparsi…
Dopo aver dato il ben servito al colosso di piumini Moncler con una inchiesta-shock sugli allevamenti di oche, domenica sera Report – la trasmissione di Milena Gabanelli su Rai3 – è tornata a parlare di Brunello Cucinelli presentandolo fra i più ricchi imprenditori della moda (secondo Forbes 1,3 miliardi di euro) e soprattutto come…
L’Avvocato è un marchio che rende omaggio a Giovanni Agnelli, icona di eleganza e LIfestyle dell’ultimo secolo. La nostra filosofia è la promozione della cultura del bello, dell’eleganza, dello stile e della classe. L’Avvocato è rivolto a chi s’identifica in uno stile di vita fatto di raffinatezza, classe ed eleganza e…
di Davide Blasigh Per i nuovi Cary Grant e per le occasioni importanti, il pinstrip diventa l’elemento necessario per un guardaroba ricercato. Lana pettinata, cashmere o flanella nei toni del grigio, del marrone, blu o nero. Ecco il suo lato migliore attraverso 30 idee: perché il celebre pattern non passa mai di moda e continua…
Ospite a Porta a Porta, l’ex presidente del Cavallino è tornato a parlare della sua storia in Rosso: “Vinto 14 mondiali in 15 anni, ma serve aprire un nuovo ciclo. Non mi sono piaciuti i modi dell’addio” Luca Cordero di Montezemolo (Ap) Roma, 15 ottobre 2014 – Da lunedì non è più presidente della Ferrari,…
Gianni Agnelli è stato un uomo chiave nello sviluppo industriale dell’Italia post-bellica. Torino, la Juventus, la erre moscia, il rolex sopra il polsino della camicia, le scarpe scamosciate, la nomina di “avvocato”, la passione per lo sciare, il quotidiano La Stampa, e, soprattutto, la Fiat. Chi vi viene in mente? L’Avvocato, appunto. L’imprenditore Gianni Agnelli,…
In un libro di centrotrentasei pagine curiosità e momenti privati di Agnelli “marinaio”. Ricordi e aneddoti di una delle più grandi passioni dell’Avvocato: il mare. Un altro libro su Gianni Agnelli. Ancora ricordi, diario di bordo si potrebbe dire stavolta trattandosi delle memorie per mare dell’Avvocato. In attesa di una raccolta sui suoi abiti, di…
Presentazione Ferdinando Caraceni, sarto di fama internazionale, raffinato, innovativo e attento cultore della qualità artigianale italiana è stato il fondatore della sartoria che porta il suo nome e il suo laboratorio mantiene intatta l’anima, la classe e l’esclusività del grande Maestro anche dopo la sua scomparsa, avvenuta nel settembre del 2004 dopo più di sessant’anni…
STORIA Sartoria Rossi rappresenta un’eccellenza nel panorama del Made in Italy di abbigliamento classico maschile. L’unica sede produttiva e direzionale è situata a Marciano della Chiana, in provincia di Arezzo e adesso Sartoria Rossi è in 12 città italiane con 17 boutiques. La concezione è quella del retail puro, tutte le boutiques sono gestite in…
Personalità nella scelta dei colori nell’Abbigliamento L’Avvocato Anche nell’abbigliamento la scelta dei colori è importante in quanto denota la nostra personalità e il nostro modo di vivere e di affrontare la vita . Prima di scegliere un colore tra i nostri prodotti provate a vedere in quale Vi identificate Arancione La personalità secondo…
Luca Paolorossi Prendete un giovane stilista innamorato della moda, metteteci tanta voglia di vivere e una grinta che non conosce stanchezza. Aggiungete un DNA sartoriale e un gusto innato per l’eleganza e l’originalità. Questo è Luca Paolorossi, cuore ardente della vita mondana italiana, voce da tenore che entra dritta nell’anima, sguardo feroce e umanità contagiosa….
A cura di Ivan Mercolini L’abbigliamento Parliamo ora di abbigliamento, di eleganza. Il modo di vestire deve essere personalizzato alla vostra persona, parla di voi. Quindi dovete sentirvi a vostro agio in un certo abbigliamento, perciò non seguite i dettami della moda del momento, né indossate particolari indumenti perché hanno una firma prestigiosa. Siate emancipati…
Buongiorno Avvocato, so che lei non è più con noi da ben undici anni, però il suo ricordo è ancora dentro i nostri cuori. La sua Juventus è tornata forte, grande, magari non in Europa come ai suoi tempi, però ci sta arrivando. La sua numero 10, quella di Sivori, Platini, Baggio ma soprattutto Del…
Dagli orologi sul polsino alla passione della vela le abitudini, le passioni e le manie di Gianni Agnelli TORINO – “Don’t forget you are Agnelli”, non dimenticate che siete degli Agnelli: così diceva Miss Parker, la governante inglese, ai sei rampolli della grande famiglia torinese, quando volevano giocare con i bambini i cui genitori non…
questo post è pubblicato per gentile concessione di Gentleman Parisien e il testo originale è disponibile all’indirizzo: http://parisiangentleman.it/2013/08/04/napoli-e-biella-terre-di-eleganza-maschile/ Gentlemen Siamo appena tornati da un lungo tour in Italia, terra santa della sartoria, e nei nostri bagagli oltre a nuovi progetti, abbiamo portato anche qualche scatto suggestivo che ci affrettiamo a condividere con voi ancora prima…